Firmato il contratto integrativo sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per il triennio 2025/26-2027/28

È stato firmato oggi, 29 gennaio, il nuovo contratto integrativo sulla mobilità per il triennio 2025/26 – 2027/28. A sottoscrivere il contratto, oltre alla CISL Scuola, anche tutte le altre sigle firmatarie del CCNL (Flc CGIL, SNALS Confsal, GILDA Unams e ANIEF).

I tempi della trattativa, abbastanza lunghi, derivano proprio dalla necessità di rivedere l’intero testo, che nei due anni precedenti aveva subito soltanto limitate integrazioni.

Numerose le novità, fra le quali un ulteriore sviluppo del sistema delle deroghe introdotto nel precedente CCNI. Di particolare rilevanza:

  • le deroghe per il ricongiungimento ai figli minori di 16 anni e quelle per il ricongiungimento ai genitori ultrasessantacinquenni;
  • la possibilità di presentare domanda di passaggio di ruolo anche senza abilitazione per il nuovo grado per i docenti titolari in un grado di istruzione in possesso della specializzazione sul sostegno su altro grado di istruzione;
  • un ampiamento delle precedenze per assistenza a familiari, sia prendendo in considerazione nuove figure, sia prevedendo l’esercizio della precedenza nei movimenti interprovinciali per più figure di assistenti;
  • l’introduzione di nuovi elementi oggetto di valutazione sia nelle domande di mobilità volontaria che d’ufficio;
  • la modifica del punteggio previsto per il servizio di insegnamento svolto da precario, che sarà progressivamente equiparato, nel corso del triennio, a quello del servizio di ruolo;
  • la modifica del punteggio previsto per la continuità e per i figli;
  • una procedura dedicata appositamente ai movimenti per i funzionari ed elevata qualificazione nel rispetto delle indicazioni contenute nel CCNL.

Sarà ora il Ministero, con propria Ordinanza, a fissare modalità e termini per la presentazione delle domande di trasferimento e passaggio, che si presume possa avere inizio nella seconda metà del prossimo mese di febbraio.

https://www.cislscuola.it/uploads/media/DICHIARAZIONE_CONGIUNTA_CCNI_MOBILITA_2025.pdf

https://www.cislscuola.it/uploads/media/Ipotesi_CCNI_mobilita_triennio_25_28_29.pdf

 

ESTERO NEWS 1/2025

Selezioni per docenti e dirigenti da destinare all’estero: presentate ai sindacati le bozze dei bandi

Si è svolto mercoledì 15 gennaio, in videoconferenza, l’incontro tra le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e Ricerca e il Maeci (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), nel corso del quale sono state illustrate le bozze dei bandi riguardanti le procedure di selezione dei docenti e dirigenti scolastici da destinare all’estero .

La CISL Scuola, esprimendo il proprio consenso sull’ipotesi di non prevedere un punteggio minimo da assegnare ai titoli culturali, professionali e di servizio quale condizione per essere ammessi al colloquio attestante l’idoneità relazionale, ha manifestato invece perplessità sul peso eccessivo che, rispetto al punteggio complessivamente assegnabile (comprensivo della valutazione dei titoli culturali e professionali), verrebbe attribuito alla valutazione del colloquio stesso.

L’ipotesi illustrata prevede che alla selezione possano partecipare i dirigenti scolastici e i docenti assunti con contratto a tempo indeterminato che abbiano prestato, dopo il periodo di prova, almeno 3 anni di effettivo servizio in Italia nel ruolo di appartenenza (non si valuta l’anno scolastico in corso) e che possano far valere i seguenti requisiti culturali e professionali:

  • possesso della certificazione di conoscenza della lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER);
  • aver partecipato ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a 25 ore, organizzata da soggetti accreditati dal MIUR ai sensi della direttiva del 21 marzo 2016 n. 170, su tematiche afferenti all’intercultura o all’internazionalizzazione (o al management per i dirigenti scolastici).

La CISL Scuola e tutte le altre organizzazioni sindacali si sono riservate di presentare ulteriori osservazioni scritte al Maeci, fermo restando l’obiettivo di giungere in tempi rapidi alla pubblicazione dei bandi.

L’Amministrazione si è resa disponibile al rilascio, a pubblicazione avvenuta, di specifiche Faq finalizzate a chiarire, in fase di presentazione delle istanze, eventuali dubbi sulla corretta interpretazione del contenuto dei bandi.

Si è svolto mercoledì 15 gennaio, in videoconferenza, l’incontro tra le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e Ricerca e il Maeci (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), nel corso del quale sono state illustrate le bozze dei bandi riguardanti le procedure di selezione dei docenti e dirigenti scolastici da destinare all’estero .

La CISL Scuola, esprimendo il proprio consenso sull’ipotesi di non prevedere un punteggio minimo da assegnare ai titoli culturali, professionali e di servizio quale condizione per essere ammessi al colloquio attestante l’idoneità relazionale, ha manifestato invece perplessità sul peso eccessivo che, rispetto al punteggio complessivamente assegnabile (comprensivo della valutazione dei titoli culturali e professionali), verrebbe attribuito alla valutazione del colloquio stesso.

L’ipotesi illustrata prevede che alla selezione possano partecipare i dirigenti scolastici e i docenti assunti con contratto a tempo indeterminato che abbiano prestato, dopo il periodo di prova, almeno 3 anni di effettivo servizio in Italia nel ruolo di appartenenza (non si valuta l’anno scolastico in corso) e che possano far valere i seguenti requisiti culturali e professionali:

  • possesso della certificazione di conoscenza della lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER);
  • aver partecipato ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a 25 ore, organizzata da soggetti accreditati dal MIUR ai sensi della direttiva del 21 marzo 2016 n. 170, su tematiche afferenti all’intercultura o all’internazionalizzazione (o al management per i dirigenti scolastici).

La CISL Scuola e tutte le altre organizzazioni sindacali si sono riservate di presentare ulteriori osservazioni scritte al Maeci, fermo restando l’obiettivo di giungere in tempi rapidi alla pubblicazione dei bandi.

L’Amministrazione si è resa disponibile al rilascio, a pubblicazione avvenuta, di specifiche Faq finalizzate a chiarire, in fase di presentazione delle istanze, eventuali dubbi sulla corretta interpretazione del contenuto dei bandi.

Si è svolto mercoledì 15 gennaio, in videoconferenza, l’incontro tra le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL Istruzione e Ricerca e il Maeci (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), nel corso del quale sono state illustrate le bozze dei bandi riguardanti le procedure di selezione dei docenti e dirigenti scolastici da destinare all’estero .

La CISL Scuola, esprimendo il proprio consenso sull’ipotesi di non prevedere un punteggio minimo da assegnare ai titoli culturali, professionali e di servizio quale condizione per essere ammessi al colloquio attestante l’idoneità relazionale, ha manifestato invece perplessità sul peso eccessivo che, rispetto al punteggio complessivamente assegnabile (comprensivo della valutazione dei titoli culturali e professionali), verrebbe attribuito alla valutazione del colloquio stesso.

L’ipotesi illustrata prevede che alla selezione possano partecipare i dirigenti scolastici e i docenti assunti con contratto a tempo indeterminato che abbiano prestato, dopo il periodo di prova, almeno 3 anni di effettivo servizio in Italia nel ruolo di appartenenza (non si valuta l’anno scolastico in corso) e che possano far valere i seguenti requisiti culturali e professionali:

  • possesso della certificazione di conoscenza della lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER);
  • aver partecipato ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a 25 ore, organizzata da soggetti accreditati dal MIUR ai sensi della direttiva del 21 marzo 2016 n. 170, su tematiche afferenti all’intercultura o all’internazionalizzazione (o al management per i dirigenti scolastici).

La CISL Scuola e tutte le altre organizzazioni sindacali si sono riservate di presentare ulteriori osservazioni scritte al Maeci, fermo restando l’obiettivo di giungere in tempi rapidi alla pubblicazione dei bandi.

L’Amministrazione si è resa disponibile al rilascio, a pubblicazione avvenuta, di specifiche Faq finalizzate a chiarire, in fase di presentazione delle istanze, eventuali dubbi sulla corretta interpretazione del contenuto dei bandi.

 

La Segreteria Cisl Scuola Pisa

Bandito il concorso per 145 posti di dirigente tecnico con funzioni ispettive.

Pubblicato il bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 145 dirigenti tecnici di seconda fascia con funzioni ispettive.
Il concorso, per titoli ed esami, è bandito in attuazione del Regolamento adottato con decreto ministeriale 12 giugno 2024, n. 109 (GU n.183 del 6 agosto 2024).

Hanno titolo a partecipare al concorso i dirigenti scolastici e il personale docente ed educativo di ruolo con un’anzianità di servizio di almeno dieci anni.

Le domande, da inoltrare con procedura interamente telematica, potranno essere inviate a partire dalle ore 18 del 9 dicembre e fino alle ore 18 del 23 gennaio 2025.

Gli interessati potranno accedere alla piattaforma dedicata tramite SPID o CIE, compilando il form disponibile all’indirizzo https://reclutamento.istruzione.it

 

Concorso PNRR 2, domande da oggi 11 dicembre fino alle 23.59 del 30 dicembre 2024

domande da oggi 11 dicembre fino alle 23.59 del 30 dicembre 2024

 CHUSO LINK  RICHIESTE  ( ore 16.00 16/12/2024)
https://forms.gle/3udawK5wyi7gdFwg7
gli interessati potranno richiedere la consulenza della nostra Segreteria per la compilazione della domanda compilando il  form  (cliccare sul link)
 
La nostra segreteria ricevute le richieste invierà mail per comunicare data  ora  e  sede per l’appinyamento.
Si ricorda che il servizio è reso esclusivamente agli iscritti alla OS  CISL SCUOLA  o a chi intende iscriversi.
per informazioni scrivere a cisl.scuola.pisa@gmail.com
La Segreteria Cisl Scuola Pisa
Giuseppina e Giulia

CONCORSO DOCENTI, presentati ai sindacati i bandi della seconda procedura di reclutamento in attuazione del PNRR

Si è appena conclusa al MIM l’informativa sui bandi per il prossimo concorso ordinario PNRR.
Si tratta della seconda procedura prevista dalla riforma del reclutamento prevista dal PNRR che, come ricorderete ne prevede ben tre, una di seguito all’altra.
I bandi saranno distinti, uno per primaria e infanzia e uno per le classi di concorso della secondaria di I e II grado. Entrambe le procedure riguarderanno sia i posti comuni che i posti di sostegno.
I posti banditi sono complessivamente 19.032 e tengono conto dei posti attualmente vacanti dopo le nomine 24/25 con accantonamento di quelli riservati alle procedure del 2023 che non saranno ultimate entro il 10 dicembre.
Potranno accedere con riserva coloro che stanno frequentando il percorsi abilitanti di 60 CFU e quelli che prevedono il conseguimento di 30 CFU  sui 60 previsti che sono titolo di accesso nella fase transitoria.
Gli altri titoli già posseduti che danno accesso al concorso sono gli stessi del 2023, ossia l’abilitazione, la laurea con 24 CFU o il semplice diploma per gli ITP, ovvero il triennio di servizio nelle scuole statali negli ultimi 5 anni. Per il sostegno è necessario il possesso del titolo di specializzazione.
Si potrà partecipare per una sola regione e per tutti i posti per cui si posseggono i titoli di accesso. Per la secondaria si potrà partecipare per una classe di concorso per il I grado e per una ulteriore per il II grado oltre che per i relativi posti di sostegno (se si possiede il titolo).
La pubblicazione dei bandi è imminente e si avranno 20 giorni di tempo per la presentazione delle domande.
Nell’incontro la Cisl scuola ha rappresentato ancora una volta le proprie critiche per un reclutamento fatto di soli concorsi che si ripetono ogni anno e ha ribadito il proprio impegno per sostenere le modifiche normative necessarie per consentire lo scorrimento delle graduatorie di tutti coloro che hanno già superato le prove dei concorsi fino ad oggi banditi.
Le tabelle con la ripartizione dei posti saranno diffuse unitamente ai bandi .
gli interessati potranno richiedere compilando il seguente form    https://forms.gle/3udawK5wyi7gdFwg7
(aperto fino al 16/12/2024 ore 16.00)
la consulenza della nostra Segreteria per la compilazione della domanda.
La nostra segreteria ricevute le richieste invierà mail per comunicare data  ora  e  sede per l’appinyamento.
Si ricorda che il servizio è reso esclusivamente agli iscritti alla OS  CISL SCUOLA  o a chi intende iscriversi.
per informazioni scrivere a cisl.scuola.pisa@gmail.com
La Segreteria Cisl Scuola Pisa
Giuseppina e Giulia

Mobilità DOCENTI e ATA 2025

In attesa dell’uscita dell’ Ordinanza Ministeriale sulla MOBILITA’ DOCENTI e ATA 2025

che  auspichiamo  entro la fine di gennaio 2025

si avvisano gli interessati alla mobilità a compilare il  link sottostante per richiedere appuntamento con la nostra segreteria

per la compilazione della domanda.

  • si ricorda che il servizio è reso agli iscritti alla nostra OS. CISL SCUOLA PISA o a chi intende iscriversi

all’uscita dell’ordinanza  sarà inviata dalla segreteria  mail  per comunicare giorno e orario e sede dell’appuntamento

il personale interessato al supporto nella compilazione della domanda da parte  della nostra segreteria è invitato a compilare il modulo presente al seguente link:  https://forms.gle/pF6wPJWFp5Wtvz5L9

 

 

per informazioni scrivere a :   cisl.scuola.pisa@gmail.com

 

La segreteria Cisl Scuola Pisa

Giuseppina

 

Rinnovo RSU, si vota tra il 14 e il 16 aprile 2025.

Sindacati e ARAN firmano protocollo per il rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie (RSU) per il personale non dirigente. Si parte dal 27 gennaio con la possibilità da parte delle associazioni sindacali di annunciare le procedure elettorali. Le votazioni si svolgeranno in tutti i luoghi di lavoro nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2025. Il protocollo riporta in dettaglio il calendario e la tempistica delle procedure elettorali. Le operazioni di scrutinio dovranno essere completate entro le ore 14 del 17 aprile.

aprire il QR   o  apri  link  https://www.cislscuola.it/elezioni-rsu-2025/ 

per proporre la tua candidatura .

leggi le informazioni del protocollo sottoscritto con Aran

https://www.cislscuola.it/fileadmin/cislscuola/content/Immagini_Articoli/Magazzino/2024/11_2024/Protocollo_RSU_20_novembre_2024.pdf

 

per chiarimenti  scrivere a :  cisl.scuola.pisa@gmail.com

 

La Segreteria Cisl scuola Pisa

Giuseppina

Importo ridotto per la card docenti, quando i fatti contraddicono le parole. Dichiarazione di Ivana Barbacci

Non è accettabile il taglio che si prospetta per la card docenti, di cui va confermato l’importo; nel frattempo è necessario renderla disponibile anche per i docenti precari, a partire da quelli che attendono di vedere applicate le sentenze in base a principi confermati dalla Cassazione”.

Così la segretaria generale della CISL Scuola, Ivana Barbacci, rispetto alla decurtazione che si prevede per i 500 euro della card a disposizione degli insegnanti per acquisti di beni e servizi, come quelli legati ad attività di formazione e aggiornamento, utili a supportare la loro professionalità.

Ancora una volta i fatti contraddicono le parole – sottolinea la segretaria CISL Scuola – Tutti d’accordo sulla necessità di incrementare le retribuzioni nella scuola, avvicinandole a quelle degli altri Paesi europei, ma intanto si diminuisce l’importo reso disponibile con la card. Poiché in buona parte la card è utilizzata per accedere ad attività formative, ecco un’altra contraddizione stridente con le affermazioni che indicano nella formazione in servizio un fattore di valenza strategica su cui investire. Una vera assurdità, quando ci sarebbe bisogno di rafforzare gli incentivi ad aggiornarsi, per avere una scuola che tiene il passo con la rapidità e la profondità dei cambiamenti”.

La questione della card – conclude Barbacci – è una di quelle che la CISL Scuola ha inserito nella sua richiesta di convocazione dei sindacati inviata al Ministro. Nell’incontro che avremo il 2 ottobre ci attendiamo una risposta che sia in linea con gli intenti dichiarati dal Ministro anche in occasione della presentazione del rapporto OCSE: l’impegno di migliorare il trattamento economico dei docenti e in generale del personale della scuola non può essere contraddetto da interventi come quello che si prospetta sulla card”.

barbacci-su-card-docenti-27092024

 

La segreteria Cisl scuola Pisa

Documenti allegati

Corsi di preparazione ai concorsi organizzati da La Tecnica della scuola, quote di iscrizione ridotte per i soci CISL Scuola

Per i corsi di preparazione ai concorsi organizzati dalla rivista La Tecnica della scuola è operante una convenzione che riconosce, a chi è iscritto alla CISL Scuola, una riduzione del 30% sulla quota richiesta per la partecipazione.

I corsi, come da locandina allegata, riguardano i concorsi per l’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia, per la secondaria di I e II grado e per l’accesso alla dirigenza scolastica.Previsti anche corsi di preparazione per l’accesso ai percorsi di TFA per il sostegno.

Per usufruire dello sconto, chi intende iscriversi ai corsi deve richiedere alla propria struttura territoriale CISL Scuola il codice da comunicare all’atto dell’iscrizione.

Locandina_corsi_in_convenzione_2024_CISL

 

La segreteria CISL scuola Pisa

Documenti allegati

Cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2025, presentazione istanze dal 27 settembre al 21 ottobre

Il decreto, la circolare e una scheda CISL Scuola

 

Confermando quanto anticipato nell’informativa ai sindacati svoltasi lunedì scorso, il Ministero ha fissato al 21 ottobre 2024 la scadenza per la presentazione delle istanze di cessazione dal servizio con decorrenza dal 1° settembre 2025.

Le funzioni POLIS per l’inoltro delle istanze saranno aperte dal 27 settembre.

Per i dirigenti scolastici resta confermata la scadenza del 28 febbraio 2025, in base a quanto stabilito dal CCNL di Area.

Portano la data del 25 settembre sia il Decreto Ministeriale (prot. 188), sia la circolare della Direzione generale per il personale scolastico (prot. 150796), diramata d’intesa con l’INPS, che contiene le indicazioni operative riguardanti la presentazione delle istanze e il loro trattamento.

Allegata alla circolare la tabella di riepilogo dei requisiti necessari per poter lasciare il servizio e accedere alla pensione dal 1° settembre 2025.

L’Ufficio sindacale della CISL Scuola nazionale ha predisposto in materia di cessazioni una dettagliata scheda illustrativa, disponibile in allegato.

m_pi.-PENSIONI-CM-0150796.25-09-2024

m_pi.PENSIONI-DM-0188.25-09-2024 (1)

Tabella_riepilogativa_requisiti_2025_DEF_post_OOSS

Scheda_nr.14-_Pensioni_2024-25_rett

per richiedere informazioni e appuntamenti scrivere mail a cisl.scuola.pisa@gmail.com

 

La Segreteria Cisl scuola Pisa