I DOCENTI INTERESSATI AL SUPPORTO PER LA COMPILAZIONE E CONSULENZA RELATIVA ALLA DOMANDA DEL CORSO INDIRE TFA, POSSONO COMPILARE IL LINK ENTRO IL 15/04/2025
https://forms.gle/pKiCzR5cR3MNqSQz6
I DOCENTI INTERESSATI AL SUPPORTO PER LA COMPILAZIONE E CONSULENZA RELATIVA ALLA DOMANDA DEL CORSO INDIRE TFA, POSSONO COMPILARE IL LINK ENTRO IL 15/04/2025
https://forms.gle/pKiCzR5cR3MNqSQz6
i Docenti interessati alla compilazione della domanda per gli elenchi aggiuntivi che richiedono il supporto della nostra segreteria, sono invitati a compilare il link
https://https://forms.gle/ixgYkbxFMjzcZE1q9
si ricorda che possono presentare domanda i Docenti in possesso di abilitazione/specializzazione acquisita entro il 29/04/2025 e, con riserva, coloro che l’acquisiranno entro il 30/06/2025. (sarà possibile sciogliere la riserva dal 16 giugno al 3 luglio 2025)
la segreteria provvederà a comunicare data , sede CISL e orario dell’appuntamento tramite mail
si ricorda che il servizio è reso agli iscritti alla OS CISL SCUOLA o a chi intende iscriversi .
LA SEGRETERIA
CISL SCUOLA PISA
Col Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 viene disciplinata la costituzione degli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per le supplenze comprendenti coloro che conseguono la specializzazione o l’abilitazione entro il 30 giugno 2025.
Per l’inserimento negli elenchi gli aspiranti dovranno produrre apposita istanza attraverso il sistema POLIS dalle ore 9.00 del 14 aprile fino alle ore 23.59 del 29 aprile 2025.
La stessa istanza va prodotta da parte di chi, conseguendo il titolo successivamente al 29 aprile, ma comunque entro il 30 giugno 2025, ha la possibilità di iscriversi negli elenchi aggiuntivi con riserva. Dalle ore 9.00 del 16 giugno e fino alle ore 23.59 del 3 luglio 2025 dovrà essere data comunicazione, sempre attraverso POLIS, dell’avvenuto conseguimento del titolo ai fini dello scioglimento della riserva.
In via transitoria, in attesa del decreto attuativo della legge 1° ottobre 2024, n. 150 (che detta fra l’altro nuove disposizioni in materia di indirizzi scolastici differenziati), per le scuole che hanno attivato classi di scuola secondaria di primo grado a metodo Montessori secondo i principi e i criteri metodologici adottati nella sperimentazione nazionale, nonché per quelle che sono sede delle sperimentazioni di cui al DM 237/2021, il decreto dispone la formazione, attraverso un apposito bando, di un elenco graduato dei soggetti in possesso dei titoli di formazione sul metodo Montessori nella scuola secondaria di I grado e in subordine dei docenti iscritti ad uno dei corsi di formazione sul metodo Montessori. Da tali elenchi si attingerà in via prioritaria per l’attribuzione di incarichi a tempo determinato.
Gli aspiranti interessati potranno produrre istanza di inclusione in tali elenchi dal 16 giugno al 3 luglio 2025 all’Istituzione scolastica di interesse e, per suo tramite, all’Ufficio territorialmente competente.
In allegato le Ordinanze Ministeriali, reperibili anche sul sito del Ministero con tutta la modulistica.
https://www.cislscuola.it/uploads/media/m_pi.-OM-36-MOBILITA-25-26-.28-02-2025.pdf
https://www.cislscuola.it/uploads/media/m_pi.-om-37-mobilita-irc-2025-26-28-02-2025.pdf
riepilogo date presentazione istanze:
DOCENTI
domande dal 5 al 24 marzo, pubblicazione movimenti 23 maggio 2025
PERSONALE EDUCATIVO
domande dal 7 al 27 marzo, pubblicazione movimenti 27 maggio 2025
PERSONALE ATA
Domande dal 14 al 31 marzo, pubblicazione movimenti 3 giugno 2025
DOCENTI IRC
Domande dal 21 marzo al 17 aprile, pubblicazione movimenti 30 maggio 2025
SCADENZA DOMANDE 15/03/2025
PER RICHIEDERE ASSISTENZA ALLA SEGRETERIA CISL SCUOLA
scrivere mail a cisl.scuola.pisa@gmail.com
con oggetto: richiesta assistenza per istanza domanda part-time
sarà cura della nostra segreteria comunicare tramite mail giorno orario e sede dell’appuntamento.
Il Personale docente e ATA che chiede per la prima volta la trasformazione del rapporto di lavoro da full time a part time, deve mantenere la tipologia di contratto per due anni scolastici. A stabilirlo l’art. 11 dell’OM n. 446/97.
Allo scadere del biennio il personale docente può
Il rientro a full time o la modifica dell’orario prima della scadenza del biennio deve essere motivato da gravi esigenze.
La domanda di part time deve essere presentata entro il 15 marzo. Il contratto avrà decorrenza dal prossimo anno scolastico.
Le segreterie scolastiche verificheranno la consistenza oraria prescelta dal Docente e ATA e procederanno all’acquisizione SIDI della domanda attraverso lo specifico percorso.
ISTRUZIONI PER I CANDIDATI PROVA SCRITTA CONCORSO PNRR-2 SCUOLA INFANZIA e PRIMARIA
Prova scritta del Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della
scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, ai sensi del decreto ministeriale
26 ottobre 2023, n. 206.
Decreto direttoriale numero 3060 del 10 dicembre 2024
istruzioni-prova-scritta-Infanzia-e-primaria-PNRR-2_2025.01.31
La Segreteria Cisl Scuola Pisa
ISTRUZIONI PER I CANDIDATI PROVA SCRITTA CONCORSO SCUOLA SECONDARIA I e II GRADO
Prova scritta del Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della
scuola secondaria di I e di II grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 3,
comma 8, del decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205.
Decreto direttoriale numero 3059 del 10 dicembre 2024
istruzioni-prova-scritta-Secondaria-PNRR-2_2025.01.31
La Segreteria Cisl Scuola Pisa
La segreteria nazionale della CISL Scuola (Ufficio sindacale – legale) ha predisposto una scheda di approfondimento del nuovo contratto integrativo sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per il triennio 2025/26-2027/28.
Con un apposito indicatore, vengono evidenziate le parti che costituiscono una novità rispetto ai contratti precedenti. Sono inoltre segnalati i punti meritevoli di particolare attenzione per una corretta compilazione delle domande.
Scheda-03_-_Ipotesi-CCNI_-mobilita-2025
La Segreteria Cisl Scuola Pisa
Giulia e Giuseppina
Hanno preso ufficialmente il via il 27 gennaio, come previsto dal protocollo firmato dai sindacati lo scorso 20 novembre, le procedure elettorali che porteranno al rinnovo delle RSU, con le votazioni previste in ogni istituzione scolastica nei giorni 14, 15 e 16 aprile.
Da oggi, 28 gennaio, sono messi a disposizione delle organizzazioni sindacali gli elenchi degli elettori e comincia la raccolta delle firme per la presentazione delle liste su cui lavoratrici e lavoratori saranno chiamati a esprimere il proprio voto. Il termine entro cui devono essere presentate le liste dei candidati è fissato al 14 marzo 2025.
Il rinnovo delle RSU, che avviene con cadenza triennale, riguarda tutti i comparti del lavoro pubblico. Nella scuola, si elegge una RSU per ogni istituzione scolastica: le elezioni coinvolgono indistintamente il personale docente, educativo e ATA. Gli organismi da eleggere, cui è affidata la rappresentanza del personale nella contrattazione di istituto e in tutti gli altri istituti delle relazioni sindacali, possono essere formati da 3 o da 6 componenti, a seconda delle dimensioni dell’istituzione scolastica (3 componenti nelle scuole fino a 200 dipendenti, 6 in quelle che ne hanno più di 200).
Per altre e più dettagliate informazioni sulle modalità di formazione e presentazione delle liste, sulle modalità di voto e di assegnazione dei seggi e su tutto ciò che riguarda lo svolgimento delle procedure elettorali si può consultare la documentazione disponibile nello “spazio RSU” del nostro sito, in particolare la circolare ARAN n. 1 del 16 gennaio 2025.
Al di là delle scadenze ufficiali, le strutture territoriali della nostra organizzazione sono già da tempo al lavoro per predisporre nel modo migliore tutti gli adempimenti di una procedura abbastanza complessa, che richiede il coinvolgimento di migliaia e miglia di persone sia per quanto riguarda la partecipazione alle liste con una propria candidatura o con la semplice sottoscrizione , sia per quanto concerne la macchina organizzativa (commissioni elettorali, componenti dei seggi, ecc.) da attivare per lo svolgimento della consultazione elettorale.
Sul rinnovo delle RSU si sofferma la segretaria generale CISL Scuola, Ivana Barbacci, nel suo “Facciamo il punto” di lunedì 27 gennaio, nel quale sottolinea il significato e il valore di questo importante appuntamento.
Il rinnovo delle RSU riguarda uno strumento fondamentale di rappresentanza e tutela del personale: la CISL, per la centralità che da sempre assegna alla contrattazione come cuore dell’azione sindacale, ha sicuramente le carte in regola per essere protagonista di un momento così importante di democrazia attivamente partecipata.
La partecipazione al voto per le RSU rappresenta un momento particolarmente importante dell’azione condotta più in generale dalla nostra organizzazione perché a livello politico si assegni centralità al sistema di istruzione nelle scelte di investimento e si riconosca in modo più giusto l’importanza del lavoro che vi si svolge, valorizzando in modo adeguato tutte le professionalità che operano nella scuola.
La nostra presenza in tutte le scuole, il nostro radicamento sul territorio ci consente di esprimere con la massima efficacia il nostro impegno “per una scuola a tutto tondo”, valorizzata in ogni suo aspetto.
Poiché le elezioni riguardano nel suo complesso tutto il comparto contrattuale istruzione e ricerca, le liste con le quali saremo presenti in tutte le istituzioni scolastiche saranno contraddistinte dal motto “Federazione CISL Scuola, Università e Ricerca”.
Chiediamo a tutte e a tutti di votarle e di farle votare.